Blog

Fatturazione elettronica tra privati
Fattura Elettronica News & Events

Fatturazione elettronica tra privati: ci siamo quasi

Facciamo un passo indietro

Rinfreschiamoci le idee: cos’è la fattura elettronica?

La fattura elettronica è un documento in formato digitale (il contenuto è rappresentato in un file XML, eXtensible Markup Language), di cui l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto sono garantite tramite l’apposizione della firma elettronica di chi emette la fattura.

Aggiungiamo una data: 31 marzo 2015. È la data in cui la fattura elettronica è divenuta obbligatoria verso la pubblica amministrazione.

Adesso siamo pronti per la novità: a decorrere dal 1 luglio 2016 sarà possibile utilizzare la fattura elettronica come modalità di fatturazione fra privati (B2B), secondo quanto definito dall’art.1 del d.lgs.n.127 del 5.8.2015.

Attenzione: si parla di possibilità e non di obbligo!

Altro aspetto cui prestare attenzione è la novità introdotta dall’art.2. L’articolo definisce che è possibile optare per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi. 

Traduciamo dal burocratese: alcune tipologie di contribuenti, come i commercianti al dettaglio, i quali compiono la registrazione giornaliera dei corrispettivi (ossia i ricavi conseguiti) potranno trasmettere telematicamente tali corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.

Ma perché le imprese, i commercianti e i professionisti dovrebbero usare la fatturazione elettronica tra privati? 

Gli art. 3 e 4 elencano una serie di incentivi e riduzioni che possono essere sintetizzati in:

  • l’abolizione dello spesometro (l’elenco di tutte le operazioni rilevanti ai fini Iva);
  • l’esclusione dalla trasmissione delle comunicazioni delle operazioni blacklist e delle le comunicazioni Intrastat;
  • rimborsi IVA più rapidi, è previsto, infatti, che i rimborsi siano eseguiti entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale;
  • modalità nuove e semplificate per i controlli fiscali;
  • riduzione di un anno del termine di accertamento.

Altri vantaggi della fatturazione elettronica tra privati:

  • la possibilità di sfruttare, per creare la fattura elettronica rivolta ai privati, la stessa infrastruttura utilizzata per la formazione e l’invio della fattura elettronica PA e le stesse modalità di conservazione. Chi già emette fatture elettroniche alla PA, quindi, non si troverà sconvolto da innumerevoli novità né dovrà imparare una nuova struttura di formazione della fattura;
  • la riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili e, di conseguenza, una semplificazione degli adempimenti fiscali.

L’Agenzia delle Entrate annuncia le specifiche tecniche per la fatturazione elettronica tra privati

È pur vero che si tratta ancora di una bozza delle specifiche tecniche, ma questo è il primo passo verso la concretizzazione della fattura tra privati. Il file delle specifiche fornito dall’Agenzia delle Entrate fornisce:

A. Le caratteristiche che devono avere le fatture elettroniche

  • Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio (SdI): sono specificate le regole tecniche relative alle soluzioni informatiche da utilizzare per l’emissione sia delle fatture alla PA che delle fatture ai privati (per poter utilizzare lo stesso schema per l’invio sia di una fattura alla PA che ai privati)
  • Specifiche tecniche operative del formato della fattura semplificatadescrive le regole tecniche relative alle soluzioni informatiche da utilizzare per l’emissione, in formato elettronico, delle fatture ai privati che devono transitare per il Sistema di Interscambio.

Entrambi i documenti si compongono di tre sezioni. Nella prima sono riportati i dati obbligatori, i dati necessari e i dati opzionali con la relativa denominazione del campo del tracciato del file, la descrizione del significato, l’elenco dei valori ammessi e le caratteristiche di utilizzo. Nella seconda i dati sono descritti nel dettaglio tecnico. Infine la terza sezione che riporta lo “Schema XML” (xsd).

B. I controlli che saranno compiuti sulle fatture dal Sistema di Interscambio

In merito ai controlli effettuati dal Sistema di Interscambio c’è una novità. Per le fatture alla PA sono stati introdotti nuovi controlli.

Fino al 31 luglio 2016 non cambia sostanzialmente niente. Semplicemente i file che non supereranno i nuovi controlli non saranno scartati ma solo “segnalati”. Ciò vuol dire che nella Ricevuta di consegna o della Notifica di mancata consegna sarà presente una “nota” che spiega l’errore presente in fattura.

Dal 1 agosto 2016 però le fatture che non dovessero superare uno o più di questi controlli verranno scartate.

Si concretizza la fatturazione elettronica tra privati

Si concretizza grazie al supporto di 8000 imprese italiane che già la utilizzano (per oltre qualche milione di documenti transitati attraverso lo Sdi) e il consiglio nazionale dei commercialisti.

Certo, ci sono ancora aspetti da definire. I rappresentanti delle imprese, degli artigiani, dei commercianti e dei professionisti chiedono infatti compensazioni dei crediti commerciali con i debiti tributari e l’aumento dell’attuale soglia per l’utilizzo del contante a cui agganciare la riduzione di due anni dei termini di accertamento per chi aderisce all’e-fattura.

Il consiglio nazionale dei commercialisti apre alla fatturazione elettronica tra privati specificando però che per il suo successo servono “certificatori” in grado di controllarne il meccanismo, verificando la corrispondenza tra i dati contenuti nel flusso telematico trasmesso all’agenzia delle Entrate e la documentazione di base a supporto delle operazioni.

Il percorso verso il raggiungimento di tali obiettivi è già stato avviato. Infatti, il  viceministro all’Economia Luigi Casero, parla al tavolo tecnico convocato al Mef il 20 febbraio, di un potenziamento degli incentivi per l’adesione spontanea al nuovo sistema di fatturazione.

Affidati ai migliori

Leggi anche: Fatturazione elettronica tra privati (B2B): si parte!

Il team di Arancia Digitale è a tua disposizione per qualsiasi dubbio. Il nostro sistema di Fatturazione Elettronica è semplice, veloce e a normaClicca qui per maggiori informazioni.

Scopri i nostri servizi o prenota una consulenza. Saremo felici di aiutarti: Contattaci.