Blog

NSO - Nodo smistamento ordini
Fattura Elettronica

NSO | Nodo Smistamento Ordini: cos’è e a chi serve

Iniziamo con il dire che dal 1° ottobre 2019 le Pubbliche Amministrazioni in ambito sanitario non possono più emettere ordini di acquisto nel formato tradizionale, ma tali ordini dovranno transitare necessariamente, in formato UBL XML, dal Nodo Smistamento Ordini (NSO)

Cos’è il NSO?

Il Nodo Smistamento Ordini non è niente di meno che un sistema digitale promosso dal Dipartimento della Ragioneria di Stato del Ministero dell’economia e delle finanze. Questo sistema è stato creato ad hoc per essere integrato con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e con lo SDI, ovvero il sistema di interscambio usato per trasmettere le fatture elettroniche

Il motivo principale dietro la sua creazione è la maggior trasparenza negli approvvigionamenti delle pubbliche amministrazioni a connotazione sanitaria. Perché proprio il settore sanitario? Nella legge di bilancio 2018 era evidente l’intenzione, da parte del MEF, di controllare con più attenzione le spese delle aziende all’interno del Sistema Sanitario Nazionale

IL NSO, dunque, gestisce la trasmissione in via telematica dei documenti informatici attestanti l’ordinazione e l’esecuzione degli acquisti dei beni e servizi tra gli enti del Servizio sanitario nazionale. Sono inclusi anche gli intermediari. Le amministrazioni pubbliche sanitarie, i fornitori di beni e servizi e i loro intermediari costituiscono gli attori coinvolti nel processo. 

Proprio gli intermediari possono avvalersi degli stessi canali SdI usati per la fatturazione elettronica oppure della rete Peppol; in questo caso bisogna essere intermediari accreditati come access point Peppol

Come funziona il NSO

Il sistema non è poi tanto diverso da quello usato dal Sistema di Interscambio. Il NSO riceve l’ordine di acquisto emesso dalla Pubblica Amministrazione e lo inoltra al fornitore della stessa. La differenza principale tra SdI e NSO è il formato utilizzato.

  1. Sistema di interscambio = formato XML
  2. Nodo Smistamento Ordini = formato UBL XML

UBM sta per Universal Business Language ed è stato definito dall’OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards). In poche parole, si tratta di uno standard riconosciuto a livello internazionale con l’obiettivo di definire uno standard a disposizione di società private ed enti pubblici per facilitare gli scambi. Formato migliore per esigenze maggiori.

Vantaggi UBL XML

  1. Interoperabilità: riconosciuto a livello globale come formato ottimale per i documenti commerciali;
  2. Semplificazione: riduzione della complessità burocratica dettata da norme nazionali. Consente infatti di ampliare gli scambi commerciali senza dover fare i conti con complicati sistemi di gestione documentale;
  3. Gratuito.

Mediante il formato UBM XML, il NSO recapita correttamente gli ordini e verifica che tutti documenti siano in regola, con tutti i dati necessari.

Trasmissione NSO

La trasmissione da e verso il Nodo Smistamento Ordini può avvenire in 4 modi 

  1. PEC
  2. SdICoop: servizio web che consente la trasmissione di file come allegati di un messaggio SOAP; l’utilizzo di questa possibilità è limitata a chi sottoscrive un accordo di servizio con il Sistema di Interscambio. 
  3. FTP: trasmissione di dati mediante il protocollo FTP
  4. PEPPOL

Chi deve utilizzare il NSO?

  1. Enti del Servizio Sanitario Nazionale (ospedali);
  2. Soggetti, pubblici e privati, che acquistano per gli enti del Servizio Sanitario Nazionale;
  3. Fornitori, pubblici e privati, di beni e servizi degli enti del Servizio Sanitario Nazionale.

Ma cos’è questa tripletta di identificazione dell’ordine NSO?

Il MEF, sul proprio sito, ha pubblicato interessanti novità riguardanti il NSO. Facciamo riferimento soprattutto alle istruzioni per l’uso del visualizzatore della Tripletta di identificazione degli Ordini. Questa tripletta di identificazione permette di emettere una fattura elettronica attraverso il canale SdI, senza dover usufruire degli intermediari accreditati come access point Peppol.

Si tratta di uno strumento molto utile in quanto consente di individuare rapidamente la tripletta all’interno dell’ordine da riportare in fattura. Dopo averlo estratto tramite il seguente pulsante, l’utente deve seguire tutte le istruzioni presenti nel file stesso.

Dal primo gennaio 2022 le Pubbliche amministrazioni in ambito sanitario rifiutano i pagamenti riferiti a fatture elettroniche sprovviste della tripletta di identificazione dell’ordine NSO, ovvero un insieme di tre dati che identificano un ordine elettronico NSO in modo univoco. 

Nell’applicativo di Arancia Digitale si possono inserire mediante la sezione “Campi opzionali – Dati Ordine Acquisto”:

  • Identificativo ordine: numero che identifica l’ordine (campo 2.1.2.2 “DatiOrdineAcquisto/IdDocumento”), ovvero l’identificativo del documento dell’Ordine NSO, che nel nostro applicativo porta la voce “Numero documento”
  • Data ordine: data di emissione dell’ordine (campo 2.1.2.3 “DatiOrdineAcquisto/Data”), ovvero la Data documento dell’Ordine NSO, che nel nostro applicativo porta la voce “Data Ordine”
  • Endpoint ordine: identificativo del soggetto che ha emesso l’ordine (campo 2.1.2.5 “DatiOrdineAcquisto/CodiceCommessaConvenzione”), ovvero l’Endpoint Cliente dell’Ordine NSO, che nel nostro applicativo porta la voce “Codice Commessa Convenzione”

È importante evidenziare l’obbligo di riportare tutti gli altri campi necessari come per esempio il campo 2.1.2.7 relativo al codice CIG

Esempio Tripletta NSO

Istruzioni visualizzazione tripletta NSO

Il MEF ha messo a disposizione semplici istruzioni per visualizzare la tripletta NSO: Istruzioni per l’uso del visualizzatore della Tripletta di identificazione degli Ordini

Puoi avvalerti di uno strumento rilasciato proprio dal MEF per questa finalità: Visualizzatore Tripletta NSO

Affidati ai migliori

Il team di Arancia Digitale è a tua disposizione per qualsiasi dubbio. Il nostro sistema di Fatturazione Elettronica è semplice, veloce e a norma. Inoltre, consente l’inserimento della tripletta NSO. Clicca qui per maggiori informazioni.

Scopri i nostri servizi o prenota una consulenza. Saremo felici di aiutarti: Contattaci.