Il 19 aprile si è svolto presso la sala Capitò della Presidenza della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo il seminario “L’amministrazione digitale: il futuro è oggi. Obblighi, scadenze e opportunità del passaggio al digitale”, organizzato da Arancia ICT, operatore nazione di servizi IT e conservatore accreditato AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo e di ANORC (Associazione Nazionale Operatori e Responsabili della Conservazione).
L’innovazione digitale: il primo passo verso il successo
Nell’ultimo decennio, nonostante le promesse di una rapida digitalizzazione, non si è assistito alla tanto auspicata “Rivoluzione Digitale” delle Pubbliche Amministrazioni. Valorizzare soprattutto le PA con il digitale significa aprirsi verso una nuova rivoluzione industriale (e non siamo gli unici a pensarlo).
Il 2016 però sembra l’anno di svolta, con l’attuazione di un quadro normativo ormai completo e l’ausilio di tecnologie abilitanti sempre più accessibili ed economiche. Il seminario, rivolto ai funzionari e ai dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni e della Sanità, ha descritto gli obblighi ma anche le molteplici opportunità offerte dall’evoluzione informatica e normativa. L’attualità dei temi affrontati e gli autorevoli relatori intervenuti hanno garantito una nutrita partecipazione.
Il successo degli interventi della sessione mattutina, rivolta all’analisi dello stato dell’arte e delle prospettive future della digitalizzazione, è stato replicato nel pomeriggio, con approfondimenti tenuti dal Dott. Gianni Penzo Doria. Abbiamo soprattutto approfondito le procedure di conservazione e di gestione digitale, con esempi ed applicazioni pratiche.
Overview seminario
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Prof. Ing. Fabrizio Micari ha portato i suoi saluti, evidenziando la necessità di una gestione digitale dell’Ateneo. Il Prof. Ing. Giuseppe Lo Re ha delineato il quadro generale dell’Agenda Digitale Europea e dell’Agenda Digitale Italiana.
Filippo Ciaravella, Delegato Territoriale ANORC e Amministratore di Arancia-ICT Srl, ha descritto il quadro normativo di riferimento e la prossime evoluzioni del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale). Il Dott. Gianni Penzo Doria, vice-presidente ANORC e Direttore Generale dell’Università degli Studi dell’Insubria, ha approfondito il processo di gestione documentale, sottolineando le competenze multidisciplinari che devono contraddistinguere ogni progetto di gestione digitale dei documenti. Vanno abbracciate competenze tecniche, normative e organizzative.
Il Prof. Francesco Beltrame, già Presidente di DigitPA, ha illustrato il disegno a tendere dell’Agenda Digitale Italiana e della strategia per la crescita digitale, mentre ha trattato lo stato dell’arte della digitalizzazione nell’ambito della giustizia amministrativa il Cons. Claudio Zucchelli, Presidente del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia.
I due interventi successivi hanno condotto il seminario nell’ambito sanitario. Il prof. Pietro Paolo Corso dell’Università di Palermo ha illustrato gli elementi caratterizzanti il fascicolo sanitario elettronico, contenente l’insieme delle informazioni sullo stato di salute del cittadino. Daniele Mondello, di Olomedia, ha illustrato lo stato dell’arte della gestione digitale dei dati sanitari e della loro possibile conservazione.
Gli ingegneri Carmelo Belfiore e Roberto Barbiera del SIA-Sistema Informativo di Ateneo hanno presentato il percorso digitale dell’Università di Palermo e gli sviluppi a breve e medio termine. Il prof. Pietro Paolo Corso ha esposto il percorso di evoluzione intrapreso dal Comune di Palermo, con particolare riferimento al progetto PON Città Metropolitane 2014-2020.
Affidati ai migliori
Il team di Arancia Digitale è a tua disposizione per qualsiasi dubbio. Siamo conservatori accreditati AgID. Clicca qui per maggiori informazioni.
Scopri i nostri servizi o prenota una consulenza. Saremo felici di aiutarti: Contattaci.